Come latte parzialmente scremato, yogurt, formaggi stagionati e freschi non troppo grassi e preferibilmente con grassi insaturi.
2. Legumi
Come ceci, fagioli e soia
3. Ortaggi a foglia larga
Come carciofi, cardi, cavolo, cappuccio verde, cicoria, indivia, radicchio verde e spinaci);
4. Alcuni pesci ricchi di Omega 3 e vitamina D
Come sardine, alici, sgombri, salmone, acciughe e tonno.
5. Frutta secca
Come mandorle, noci, pistacchi e fichi secchi;
6. Frutta
Come alcuni tipo di frutta come l’avocado perché contiene oltre il calcio anche il potassio, fibra, grassi monoinsaturi e svariate vitamine, in particolare la vitamina D.
7. Grassi insaturi
Come l’olio extravergine d’oliva. Si consiglia di assumere circa 3 cucchiai al giorno, preferibilmente crudo ed integrarlo anche a colazione. Tra le sue proprietà nutritive risulta un ottimo antiossidante, antinfiammatorio e protettivo nella prevenzione dell’osteoporosi.
• Migliorare il tono dell’umore
• Per migliorare il tono muscolare
• Nella prevenzione dell’osteoporosi
• Concorre a contrastare i disturbi della menopausa
• Per arginare il naturale aumento di peso collegato alla menopausa (quanto spesso le donne vanno incontro a un’obesità conclamata)